Palazzo Carignano - Museo del Risorgimento Italiano
Le residenze della Casa Reale di Savoia, situate a Torino e nei dintorni, rappresentano un panorama
completo dell'architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo usando lo stile, le dimensioni
e lo spazio per illustrare, in termini materiali, l’ideologia monarchica.
Iscrizione alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco: 1997
Tutto il piano nobile di Palazzo Carignano ospita dal 1938 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il più antico e noto tra i musei di storia della nostra patria.
Completamente riallestito nel 2011 per le celebrazioni dell’Unità d’Italia, è oggi un museo moderno, capace di raccontare al pubblico il periodo risorgimentale in chiave europea, attraverso un percorso grandioso e spettacolare, dalle grandi rivoluzioni del Settecento alle soglie della Prima guerra mondiale. I colori delle trenta sale, scelti in base a codici cromatici sempre riconducibili ai temi trattati, i simboli delle sale e l’intero sistema di comunicazione, insieme all’utilizzo di contributi multimediali, assicurano al visitatore un’esperienza unica nel suo genere.
Il percorso museale comprende le due aule parlamentari originali ivi esistenti: la Camera dei deputati del parlamento subalpino, l’unica in Europa tra quelle nate dalle costituzioni del 1848 ad essere sopravvissuta integra, monumento nazionale dal 1898, e la maestosa aula destinata alla Camera dei deputati del parlamento del Regno d’Italia, con le volte dipinte da Francesco Gonin, costruita tra il 1864 e il 1871.
Il Museo dispone inoltre di una biblioteca di altissima specializzazione conosciuta in tutto il mondo.