Le residenze della Casa Reale di Savoia, situate a Torino e nei dintorni, rappresentano un panorama
completo dell'architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo usando lo stile, le dimensioni
e lo spazio per illustrare, in termini materiali, l’ideologia monarchica.
Iscrizione alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco: 1997
Palazzo Carignano, una delle più originali costruzioni del barocco, si distingue per l'andamento curvilineo della facciata in cotto e per l’atrio con le doppie scalinate.
La costruzione del Palazzo era stata commissionata nel 1679 a Guarino Guarini, che si ispirò ai disegni di Bernini per il Louvre, da Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano.
La costruzione originaria aveva una pianta a C aperta verso i giardini e le scuderie.
Nell'Ottocento venne aggiunto un secondo corpo destinato a ospitare il Parlamento Italiano, con una nuova facciata rivolta verso l'attuale Piazza Carlo Alberto.
Palazzo Carignano, con la sua attuale struttura quadrangolare, è dunque un luogo simbolo della storia sabauda e del Risorgimento Italiano. Nel Palazzo sono nati Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II e fu sede del Parlamento subalpino e del primo Parlamento Italiano.
Dal 1938 le sale del piano nobile ospitano il Museo Nazionale del Risorgimento: www.museorisorgimentotorino.it
Dal 2011, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, è stato aperto un percorso stabile di visita all’ Appartamento dei Principi o di Mezzogiorno: www.polomusealepiemonte.beniculturali.it