Palazzo Madama
Le residenze della Casa Reale di Savoia, situate a Torino e nei dintorni, rappresentano un panorama
completo dell'architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo usando lo stile, le dimensioni
e lo spazio per illustrare, in termini materiali, l’ideologia monarchica.
Iscrizione alla Lista del patrimonio Mondiale Unesco: 1997
Museo Civico d’Arte Antica
Da capolavoro barocco a Senato del Regno
Una visita a Palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo:
dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, fino al trionfo barocco dello scalone juvarriano.
Le origini del palazzo risalgono, infatti, al castrum romano, ma il nome della residenza si deve alle Madame Reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, promotrici del progetto di rimodernamento culminato con la costruzione del grandioso scalone e dell’elegante facciata, opera di Filippo Juvarra.
Nell’Ottocento, alla vita di corte subentrò la politica: Carlo Alberto vi insediò il primo Regio Senato ed è qui che venne proclamata la nascita del Regno d’Italia. Dal 1934 è sede del Museo Civico d’Arte Antica.